Vacanze in Croazia: Hvar

Guida Croazia

Benvenuto su Vacanza in Croazia

Mare e natura, ma anche storiche città, ricche di musei, come Zagabria, Spalato, Zara e Dubrovnik. Questa è la Croazia, duemila chilometri di costa oltre a centinaia di isole comprese fra l’Istria e la Dalmazia, fino a toccare il Montenegro.

Questa guida online completamente gratuita è pensata per aiutarti a pianificare una vacanza in Croazia senza perderti le cose più interessanti che ha da offrire.

Quando andare

Con estati calde ed inverni miti, la Croazia è visitabile tutto l’anno.

Come arrivare

Raggiungere la Croazia è semplice, sia che si viaggi in aereo, nave o auto.

Cosa vedere

Se sogni giornate di sole in riva al mare, all’ombra di antiche città fortificate, la Croazia è il paese giusto per te.

Documenti

I cittadini dei paesi UE possono entrare in Croazia con un passaporto o una carta d’identità validi per l’espatrio.

Bancomat e contanti

Gli sportelli bancomat si trovano quasi ovunque; la valuta croata è la kuna (Kn).

Assicurazione sanitaria

Se viaggi per conto tuo è sempre buona norma sottoscrivere prima della partenza una polizza assicurativa.

Vacanze in Croazia

Alloggi

La disponibilità di alloggi in Croazia è in continua crescita: alberghi, appartamenti, ostelli e campeggi.

Vacanze in Croazia

Noleggio auto

È possibile noleggiare auto quasi ovunque: nelle città principali, negli aeroporti e nelle località turistiche.

Vacanze in Croazia

Blog

Isole Kornati

Isole Kornati: cosa fare, cosa vedere e tour organizzati

Tra le bellezze naturali della Croazia spicca l'arcipelago delle Kornati, 140 isole brulle e incantevoli, raggiungibili da Murter; 89 di queste compongono il Parco nazionale delle Isole Kornati, istituito nel 1980 e contraddistinto da un paesaggio…
Isola di Murter: Baia Slanica

Isola di Murter: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Collegata alla terraferma da un piccolo ponte a Tisno, l'Isola di Murter è una delle più belle e rilassanti della Croazia. Lungo la ripida costa sud-occidentale si aprono piccole insenature, in particolare quella di Slanica, che offre…
Isola di Dugi Otok: Parco di Telascica

Isola di Dugi Otok: cosa fare, cosa vedere e tour organizzati

Avvolta in un’atmosfera sospesa nel tempo, l'Isola di Dugi Otok è la più grande dell’arcipelago di Zara. La costa sud-orientale conserva un paesaggio selvaggio e pittoresco, con scogliere a picco e un litorale frastagliato da insenature,…
Isola di Korcula: Korcula Citta

Isola di Korcula: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Lunga quasi 47 km, Korcula è la sesta isola dell’Adriatico in ordine di grandezza e una delle più verdi: è ricca di vigneti, ulivi e pini d’Aleppo. Vanta anche una magnifica città antica, ancora dotata di fortificazioni che si protendono…
Carnevale in Croazia: Samobor

Carnevale in Croazia: l’evento più atteso dell’anno a Fiume e Samobor

Festeggiare il carnevale in Croazia è un’ottima scusa per visitare il paese tra la metà di gennaio e il Mercoledì delle Ceneri. I costumi più vivaci, le feste e i balli più scatenati sono quelli di Fiume e Samobor. Carnevale a Fiume L’ultima…
Laghi Plitvice

Laghi di Plitvice: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è di gran lunga il sito naturale più famoso della Croazia. Una striscia di sedici luccicanti pozze d'acqua brulicanti di pesci, incastonate tra colline boscose. Aironi cenerini frequentano le sponde…
Opatija: Lungomare

Opatija e vacanze benessere: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

L’elegante Opatija, la cui popolarità ottocentesca ne fece la Costa Azzurra dell’Impero austro-ungarico, è frequentata ancora oggi da numerosi turisti, spesso in età matura, attirati dai sontuosi alberghi termali, dalla posizione spettacolare…
Dove dormire a Trogir: Hotel Brown Beach House

Dove dormire a Trogir: hotel e resort di lusso consigliati

Divertimento, mare e cultura, tre parole per descrivere la magnifica Trogir, meta ideale sia d’estate che d’inverno per le famiglie con bambini, per le coppie e per i giovani. Nelle notti estive tutti convergono verso l’ampio lungomare…
Spiagge Trogir: Medena

Spiagge Trogir: Okrug Gornji, Medena e le Isole Drvenik

La più frequentata tra le spiagge di Trogir è Okrug Gornji, una lunga distesa di ciottoli punteggiata di bar-caffè, gelaterie e appartamenti turistici. Si trova sull’Isola di Ciovo, a 1,7 km a sud della Città Vecchia ed è raggiungibile…
Cosa vedere a Trogir: Cattedrale San Lorenzo

Cosa vedere a Trogir: attrazioni, chiese e palazzi storici

20 km a ovest di Spalato, Trogir è uno dei villaggi più seducenti della costa croata, con i suoi grappoli di palazzi, torri e vicoli lastricati di ciottoli. La magnifica Città Vecchia, incastonata come un gioiello tra mura medievali, sorge…
Dove dormire a Rab: Arbiana Heritage Hotel

Dove dormire a Rab: alberghi, boutique hotel e pensioni

L'Isola di Rab è un autentico paradiso naturale con una tale varietà di paesaggi che nel 2008 le hanno consentito di diventare un Geoparco. Il suo lato orientale è roccioso e inospitale, una dorsale di pietra grigia in cui oltre ad alcune…
Spiagge Rab: Spiaggia Rajska

Spiagge Rab: costa frastagliata e mare dai bassi fondali

Dopo esserti goduto le attrazioni di Rab, potrai fare qualche escursione o prendere uno dei taxi boat che aspettano solo di accompagnare i turisti al mare. L’Isola di Rab vanta spiagge sabbiose estese quasi quanto quelle caraibiche e baie…
Cosa vedere a Rab: Campanile Santa Maria

Cosa vedere a Rab: attrazioni, chiese, campanili e monasteri

A sud di Krk e a est di Cres, l'Isola di Rab è la più piccola ma forse la più bella del golfo del Quarnaro. Amatissima e molto frequentata, ha in Rab Città la sua attrattiva principale. Qui, anche al culmine della caotica stagione estiva,…
Grotta Azzurra

Grotta Azzurra: gita sull’incontaminata Isola di Bisevo

Ricoperta di cespugli, vigneti e uliveti, l'Isola di Bisevo è il posto giusto per il trekking e l'escursionismo: bella, selvaggia e scarsamente abitata, se non in alta stagione. Possiede alcune spiagge, tra cui la graziosa distesa di sabbia…
Isola di Vis: Spiaggia Stiniva

Isola di Vis: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Di tutte le isole croate, Vis è la più misteriosa e lontana dalla costa. Chiusa agli stranieri per ragioni militari fino al 1989, non è mai stata invasa dai turisti e, con pochi grandi alberghi, è il regno dei viaggiatori indipendenti. Negli…
Isola di Pag: Spiaggia Strasko

Isola di Pag: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Quella che dalla terraferma sembra una pietrosa landa desolata, è in realtà un insolito mosaico di vita. L’Isola di Pag ha una lunga storia casearia e vinicola: basti pensare che il paski sir è uno dei più rinomati prodotti da esportazione…
Dove dormire a Krk: Hotel Vinotel Gospoja Vrbnik

Dove dormire a Krk: le destinazioni più belle dell’isola

Grazie alla facilità di spostarsi tra una località e l'altra, data dagli ottimi collegamenti e dall’efficiente rete di trasporti pubblici, la scelta della zona dove dormire a Krk va per lo più basata sui propri gusti e sul budget a disposizione:…
Spiagge Krk: Baia Oprna

Spiagge Krk: le località di mare più belle e suggestive dell’isola

Se c'è una cosa su cui tutti possono essere d'accordo, è che le spiagge di Krk sono un ottimo posto dove trascorrere un po' di tempo. In estate sono centinaia di migliaia i turisti provenienti da tutta Europa che si riversano nell'isola per…
Cosa vedere a Krk: Cattedrale Assunzione

Cosa vedere a Krk: una delle più frequentate isole dell’Adriatico

Collegata alla terraferma da un ponte ad arco, Krk è l’isola più grande della Croazia ed è anche la più sviluppata, grazie alla sua vicinanza a Fiume. Gli insediamenti principali sono Krk Città, un paesino antico che conserva tratti di…
Isola di Losinj: Museo Apoxymenos

Isola di Losinj: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Lunga 31 km, l'Isola di Losinj è più turistica di Cres e presenta una vegetazione più lussureggiante. Mali Losinj è la città principale, e anche se attrae vacanzieri da tutta Europa, conserva un centro storico ed un porto relativamente…
Isola di Cres: Lubenice

Isola di Cres: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Sebbene siano estremamente diverse, le isole di Cres e Losinj vengono spesso confuse, anche a causa della storia comune: è qui che secondo la leggenda Medea uccise il fratello Apsirto gettandone i resti in mare; da due delle sue membra si…
Dove dormire a Porec: Valamar Riviera

Dove dormire a Porec: hotel, campeggi e appartamenti

Nonostante i posti dove dormire a Porec non manchino, si registra spesso il tutto esaurito, per cui in alta stagione è indispensabile prenotare con largo anticipo. Nella Città Vecchia ci sono alcune strutture ricettive, mentre i grandi complessi…
Vita notturna a Porec: Saint & Sinner

Vita notturna a Porec: discoteche, beach club e wine bar

Interamente votata al turismo estivo, Porec non è certo il posto per una vacanza tranquilla lontano da tutto e da tutti. Negli ultimi anni questa antica città romana è diventata il cuore della nightlife della penisola istriana, per cui è…
Isole Elafiti: Spiaggia Sunj Lopud

Isole Elafiti: cosa fare, cosa vedere e tour organizzati

Raggiungibili con una breve traversata in traghetto da Dubrovnik, le lussureggianti Isole Elafiti rappresentano un’opportunità eccezionale per sfuggire alla folla che in estate si accalca sulla costa croata. Non c’è niente di meglio che…
Cosa vedere a Porec: Basilica Eufrasiana

Cosa fare e cosa vedere a Porec: attrazioni, spiagge ed escursioni

Porec è una piacevole città di mare, sole e caldo, così come una città di monumenti culturali. Il labirintico centro storico è raggruppato sulla punta della penisola e invaso da case di pietra, gelaterie e negozi di souvenir. La Torre…
Dove mangiare Pola: Konoba Batelina

Dove mangiare a Pola: ristoranti, taverne e snack bar

Se anche tu non ami perdere troppo tempo per decidere dove mangiare a Pola, ma al contempo rimanere soddisfatto senza spendere una fortuna, apprezzerai questo articolo. Qui abbiamo raccolto i nomi di snack bar e ristoranti che non ci hanno mai…
Parco Nazionale del Krka: Skradinski Buk

Parco Nazionale del Krka: cosa fare, cosa vedere e tour organizzati

Nell’entroterra di Sibenik si trova il Parco Nazionale del Krka, uno dei paesaggi naturali più incantevoli della Croazia. È un luogo magico, un'alternarsi di cascate e gole dove le acque del fiume Krka nei millenni hanno scavato un canyon…
Cosa fare a Rovinj: Crveni Otok

Cosa fare a Rovinj: spiagge, mare ed escursioni a siti naturali

I sentieri che si trovano nella parte meridionale del porto conducono alle spiagge di Rovinj, una serie di piccole insenature acciottolate e lastre rocciose lambite da acque chiare, a circa 20 min di passeggiata dal centro città. Dietro…
Dove mangiare a Rovinj: Kantinon

Dove mangiare a Rovinj: ristoranti di pesce, pizzerie e enoteche

Ci sono alcuni posti eccellenti dove mangiare a Rovinj, ristoranti prestigiosi tra i più famosi e talvolta più costosi dell’Istria. Diversi locali fiancheggiano il porto, ma ce ne sono anche altri disseminati nella Città Vecchia e nei suoi…
Croazia per bambini: Amarin Family Hotel

Croazia per bambini: cosa vedere, spiagge e dove dormire

Acque pulite, sentieri per escursioni, piste ciclabili, musei interattivi e molte antiche fortezze: la Croazia non manca di attrattive a misura di bambino. Le spiagge non si contano, ma alcune pur chiamandosi così sono insenature rocciose…
Dove dormire a Rovinj: Hotel Monte Mulini

Dove dormire a Rovinj: hotel, resort, B&B e appartamenti consigliati

La zona residenziale della città si estende verso l’entroterra, tra il centro storico e le basse colline che lo circondano. Nella Città Vecchia si trovano alcune camere private e appartamenti, ma è nelle aree moderne che si concentra la…
Cosa vedere a Rovinj: Chiesa di Sant’Eufemia

Cosa vedere a Rovinj: attrazioni, chiese e musei

Sebbene non ci siano molte cose da vedere, Rovinj è la località più celebre della costa istriana, una cittadina di grande fascino a metà tra il porto medievale e il centro turistico moderno. Originariamente era un’isola e fu collegata…
Croazia gay-friendly: Zagreb Pride

Croazia gay-friendly: turismo LGBT consigli su locali e spiagge

Anche se in Croazia l’omosessualità non è più un reato dal 1977, rimane comunque ancora un fenomeno sommerso con la maggior parte dei gay e delle lesbiche che mantiene il riserbo sulle proprie preferenze sessuali, temendo di diventare oggetto…
Dove mangiare a Sibenik: Pelegrini

Dove mangiare a Sibenik: ristoranti di pesce e taverne

Il centro storico di Sibenik pullula di ottimi ristoranti e locali caratteristici, mentre sul lungomare, poco più a nord dell’Hotel Jadran, c’è una sfilata di caffè dalla clientela giovane. Se preferisci comprare frutta e verdura fresca…
Dove dormire a Sibenik: Heritage Hotel Life Palace

Dove dormire a Sibenik: hotel e resort consigliati in città

Con un bel mix di architettura mediterranea, spiagge e cultura, Sibenik non ha niente da invidiare a città meglio pubblicizzate come Spalato e Dubrovnik. Un labirintico centro storico, una cattedrale tra le più interessanti dell’Europa…
Isola di Lastovo: Ubli

Isola di Lastovo: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Situata a sud di Korcula e a ovest di Mljet, l'Isola di Lastovo dà l’impressione di essere molto più appartata rispetto alle altre isolette della Croazia. Rimasta chiusa agli stranieri dal 1976 al 1989 per la sua importanza come base militare,…
Cosa vedere a Sibenik: Cattedrale San Giacomo

Cosa vedere a Sibenik: attrazioni, fortezze, chiese e musei

Abbarbicato sul fianco di una collina, il borgo medioevale di Sibenik è formato da bianchi edifici che si stagliano contro le placide acque della baia. Il groviglio di ripidi vicoli, scalinate e archi in pietra è una meraviglia da esplorare…
Dove mangiare a Fiume: Konoba Nebuloza

Dove mangiare a Fiume: ristoranti di pesce, carne e buffet

A patto che ti tenga alla larga dalle scialbe pietanze servite nei ristoranti degli hotel, Fiume ha una discreta scelta di buoni ristoranti. Ecco i 3 locali migliori dove mangiare: 1. Konoba Nebuloza A metà strada tra cucina croata moderna…
Isole Brioni (Brijuni)

Isole Brioni (Brijuni): cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Le Brijuni, a nord di Pola, costituiscono un piccolo arcipelago di quattordici isole che si estende al largo della costa istriana, da cui è separato dal Canale di Fazana largo 3 km. Diventate famose come rifugio privato di Tito, le Isole…
Isola di Mljet: Isola Santa Maria

Isola di Mljet: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Ammantata di boschi, l'Isola di Mljet è una sottile striscia di terra lunga circa 32 km e mai larga più di 3 km, che corre parallela alla penisola di Peljesac. Nel 1960 l’istituzione di un parco nazionale all’estremità occidentale l'ha…
Vita notturna a Zagabria: Mojo

Vita notturna a Zagabria: discoteche, birrerie, bar e caffè

Nella Città Alta, l’elegante Tkalciceva subito a nord di Trg Bana Jelacica è il centro della vita notturna di Zagabria. Ad ogni angolo c’è un posto per bere qualcosa, tanto che nelle serate estive la via sembra un unico enorme bar all’aperto. Un’altra…
Cultura croata: Festival folcloristico Đakovo

Cultura croata: società, famiglia e tradizioni in Croazia

Con la capitale nell’entroterra e gran parte delle città principali sulla costa, la Croazia è divisa tra l’atmosfera più riservata e mitteleuropea tipica di Zagabria e lo stile di vita mediterraneo, più aperto e rilassato, lungo la costa.…
Dove mangiare a Dubrovnik: Restaurant 360

Dove mangiare a Dubrovnik: ristoranti, sushi, vegani e bistrò

A Dubrovnik non mancano certo i posti dove mangiare, ma vanno scelti con attenzione. Alcuni ristoranti del centro storico, facendo affidamento sul fatto che i turisti sono di passaggio e che non ritorneranno, propongono piatti mediocri a prezzi…
Spiagge Dubrovnik: Bellevue

Spiagge Dubrovnik: mare cristallino e paesaggi di stupefacente bellezza

Dopo aver ammirato il riflesso della luce sui marmi degli antichi edifici di Dubrovnik e ripercorso l’ascesa e la caduta del suo impero commerciale nei musei ricchi di opere d’arte e manufatti, è arrivato il momento di fare un tuffo nelle…
Dove dormire a Dubrovnik: Villa Dubrovnik

Dove dormire a Dubrovnik: hotel, ostelli, B&B e appartamenti consigliati

Cinta da mura e spazzata dai marosi, Dubrovnik è, a giusto titolo, la meta turistica più popolare della Croazia. La sensazione di meraviglia e di stupore che si prova quando gli occhi si posano sul centro storico è senza eguali. Inoltre,…
Religione in Croazia: Sudamja

Religione in Croazia: fedi e cerimonie tradizionali croate

In base all'ultimo rilevamento, l'86,3% della popolazione si dice cattolica, il 4,4% ortodosso, l’1,5% musulmano, il 3,8% ateo e il 4% di altre fedi. La Chiesa gode di grande rispetto nella vita politica e culturale del Paese ed è l’istituzione…
Cosa vedere a Dubrovnik: Palazzo Rettore

Cosa vedere a Dubrovnik: attrazioni, chiese, mura e fortificazioni cittadine

Qualsiasi cosa avessimo scritto per descrivere cosa vedere a Dubrovnik, non le avrebbe reso giustizia. È una località incantevole da scoprire con i propri occhi, che vanta un centro storico di particolare bellezza, patrimonio dell'umanità…
Vita notturna Hvar: Hula Hula

Vita notturna a Hvar: cocktail bar, wine bar e discoteche

La vita notturna a Hvar è tra le più movimentate della Croazia: centinaia di giovani festaioli condividono le serate ballando sui tavoli dei bar per lo più nella zona del porto. Al calar del sole l’atmosfera comincia a riscaldarsi, ma è…
Vita notturna in Croazia: INmusic Festival

Vita notturna in Croazia: festival musicali ed eventi consigliati

Con un’offerta che spazia dai beach party alle megadiscoteche, la vita notturna in Croazia è ormai ambita tra i nottambuli di tutta Europa. Da fine giugno a inizio settembre, dj famosi si esibiscono ogni weekend nei locali della costa adriatica. Ad…
Spiagge Hvar: Zaraca

Mare Hvar: le spiagge della città e delle Isole Pakleni

Le spiagge a ovest del porto di Hvar sono per lo più minuscole calette di scogli, ideali per prendere il sole e fare il bagno. Alcune sono ampliate da piattaforme in cemento piene di lettini a pagamento, ma ciò non toglie che possa essere…
Shopping in Croazia: Mercato antiquariato Zagabria

Shopping in Croazia: mercati, negozi di antiquariato e boutique di design

La destinazione migliore per lo shopping in Croazia è Zagabria, che offre numerose opportunità di acquisto al dettaglio assenti sulla costa dell’Adriatico. La principale via commerciale della capitale è Ilica, i cui austeri palazzi ospitano…
Dove dormire Hvar: Adriana Hotel

Dove dormire a Hvar: hotel, affittacamere e ostelli consigliati in città

Nonostante la presenza di grandi resort, alberghi e una miriade di privati che affittano appartamenti e camere, trovare un posto dove dormire a Hvar Città in alta stagione non è facile. La più lussuosa località balneare della Croazia…
Cosa vedere a Hvar: Trg Sv Stjepana

Cosa vedere a Hvar Città: attrazioni, chiese, musei e castelli medievali

Hvar città, la capitale dell'isola, è una delle località storiche meglio conservate dell’Adriatico. Il centro è chiuso al traffico e ciò contribuisce a conservare la pace e il carattere delle sue viuzze medievali. L'eccezionale patrimonio…
Dove mangiare a Spalato: Konoba Marjan

Dove mangiare a Spalato: ristoranti, panetterie e trattorie

Se ami la buona cucina, Spalato saprà conquistare il tuo palato con un enorme ventaglio di possibilità culinarie. La maggior parte dei ristoranti offre un menu separato di marende (brunch a basso costo), spesso esposto all’esterno su una…
Spiagge Spalato: Bacvice

Le 3 spiagge più belle di Spalato: Bacvice, Znjan e Kasjuni

Al fascino di Spalato contribuisce anche la sua splendida posizione: spettacolari montagne costiere incorniciano in modo scenografico le acque turchesi dell’Adriatico. Nella bella varietà di spiagge con acque pulite, sicure e tutte facilmente…
Dove dormire a Spalato: Villa Split

Dove dormire a Spalato: hotel, B&B, guesthouse e appartamenti consigliati

Spalato è una città eclettica che combina modernità e tradizioni in un mix affascinante: entrare nel Palazzo di Diocleziano, dal 1979 parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e trovarvi decine di bar, ristoranti e negozi che prosperano…
Cosa vedere a Spalato: Statua Gregorio di Nona

Cosa vedere a Spalato: attrazioni, templi romani, chiese e musei

Posto esuberante e frenetico, Spalato è una delle città più vibranti dell'Adriatico. Le cose da vedere si concentrano nella Città Vecchia dietro Riva (il lungomare), costituita in parte dai vari resti del Palazzo di Diocleziano e dalle…
Pasticada

Dalmatinska pasticada: ricetta del piatto delle feste croato

Secondo di carne di manzo o vitello, la Pasticada è una pietanza croata molto gustosa, che richiede un'accurata preparazione. La ciccia viene trattata pazientemente e lungamente in tre fasi: marinata nell’aceto aromatizzato; soffritta…
Dove mangiare a Zara: Pet Bunara

Dove mangiare a Zara: ristoranti tradizionali, cucina di mare e pizzerie

Visitare una nuova città significa anche immergersi in una tradizione gastronomica tutta da scoprire. Ecco la nostra guida per esplorare Zara a colpi di forchetta: i migliori posti dove mangiare e i piatti da assaggiare. L’offerta di ristoranti…
Brodet

Brodet: ricetta della zuppa di pesce croata con polenta

Se al solo pensiero della zuppa di pesce ti viene l'acquolina in bocca, allora non potrai che adorare il Brodet, un classico della cucina croata da proporre in mille occasioni, dal menu settimanale per tutta la famiglia alle cene più raffinate…
Vita notturna a Zara: Podroom Night Club

Vita notturna a Zara: wine bar, cocktail bar e discoteche consigliati

Città vibrante e piena di studenti, Zara vanta una vita notturna ricca e movimentata. Ci sono serate per tutti i gusti, per tutte le aspettative e per tutte le tasche, tutte accomunate dal comun denominatore del divertimento, che sia tradizionale…
Lignje

Lignje dalmata: ricetta dei calamari ripieni di formaggio e prosciutto

Fritti, alla griglia, al forno o in guazzetto... in qualsiasi modo tu decida di prepararli, i calamari danno sempre grandi soddisfazioni! La ricetta dalmata dei Lignje ripieni è un classico della cucina croata e qui ti proponiamo una versione…
Dove dormire a Zara: Hotel Bastion

Dove dormire a Zara: hotel, ostelli e b&b consigliati

Zara è una delle città croate maggiormente frequentate. Le possibilità di scelta per il pernottamento sono dunque infinite, dagli ostelli agli hotel più lussuosi, per tutte le esigenze. Nella Città Vecchia non è difficile trovare camere…
Cosa vedere a Zara: Saluto al Sole

Cosa vedere a Zara: chiese, musei e attrazioni da non perdere

Con un centro storico ricco di rovine romane, chiese medievali e musei di grande levatura, Zara è una città davvero affascinante. Il suo patrimonio artistico, storico e culturale è infatti apprezzato tanto dagli abitanti quanto dai visitatori. Che…
Dove dormire a Fiume: Grand Hotel Bonavia

Dove dormire a Fiume: hotel consigliati in città e dintorni

Hai scoperto che Fiume è una città in crescita, grazie anche alla candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2010, che ha dato una marcia in più alla sua già ricca scena culturale. Vorresti soggiornarci qualche giorno e vincere…
Cosa vedere a Fiume: Castello Trsat

Cosa vedere a Fiume: attrazioni e musei del centro storico

Notoriamente considerata una città di transito, Fiume (Rijeka, in croato) sposa la determinazione industriale con la gioa di vivere mediterranea. È la sola vera metropoli dell’Adriatico settentrionale e possiede un centro ricco di raffinati…
Capo Kamenjak

Il selvaggio Capo Kamenjak nella Penisola di Premantura

La punta più meridionale dell’Istria, 10 km a sud di Pola, ospita Capo Kamenjak, una striscia di terra coperta di boscaglia dove si trovano alcune delle spiagge più spettacolari della Croazia. Un dedalo di strade e sentieri di ghiaia…
Isole della Croazia: Lastovo

Isole della Croazia: consigli per la ricerca dell’isola perfetta

Sono 1244 le isole della Croazia e se visitarle tutte è davvero impossibile, anche scegliere quella che fa per te in una gamma così ampia può essere complicato. Ecco alcune linee guida per aiutarti a individuare l'isolotto ideale. Spiagge Preferire…
Fritaja

Fritaja istriana: ricetta della omelette di asparagi selvatici e cipollotto

Sebbene venga proposta con funghi, prosciutto crudo, lardo, pancetta o salsiccia, la ricetta della Fritaja nella cucina tradizionale croata è a base di uova, asparagi selvatici e cipollotto. Sono proprio queste erbe, combinate all'uso di…
Mare Croazia: Spiaggia Banje Dubronik

Mare Croazia: spiagge e località di villeggiatura consigliate

L’estate si avvicina, è tempo di decidere dove andare al mare quest’anno. Allora perché non ricordare che la Croazia è un vero paradiso per gli amanti delle spiagge e della tintarella? Grazie a 600 km di costa, che diventano ben 1778…
Fuzi

Fuzi al tartufo: un primo piatto tradizionale dell’Istria

Non sono pennette, né tortiglioni: sono Fuzi e l'unico modo per spiegarti cosa siano veramente è farteli assaggiare. Pasta fresca istriana per eccellenza, i Fuzi sono uno di quei primi della cucina tipica croata che mettono tutti d'accordo;…
Dove dormire Pola: Park Plaza Histria Pula

Dove dormire a Pola: hotel consigliati in città e resort sulla spiaggia

Ti piacerebbe visitare la città più grande dell'Istria, ma non riesci a deciderti sulla sistemazione? In questo articolo cercheremo di darti le informazioni sulle zone ideali dove dormire a Pola e ti suggeriremo anche gli alloggi migliori. Dopo…
Manestra Istarska

Istarska Manestra: ricetta del minestrone di verdure in stile croato

Quando il nostro amato minestrone incontra i sapori della cucina croata, nasce l'Istarska Manestra, una sostanziosa e densa zuppa di verdure, fagioli e costine di maiale. Ingredienti Istarska Manestra per 4 persone: 150 g di fagioli …
Spiagge a Pola: Havajka

Spiagge Pola: i posti migliori dove andare al mare

Benché le spiagge più belle di Pola si trovino nelle penisole di Verudela e Kamenjak, a sud del centro, le coste rocciose di Valkane e Valsaline sono altrettanto apprezzate dalla gente del luogo. Valkane e Valsaline La baia di Valkane, di…
Fis paprikas

Fis paprikas: ricetta dello stufato di pesce aromatizzato alla paprika

Simile al Cobanac, il Fis paprikas è un succulento stufato di pesce tradizionalmente preparato in un capiente paiolo di rame appeso sul fuoco vivo della legna da ardere. Ne esistono molte di ricette, ma tutte concordano su un punto: l'uso…
Cosa vedere a Pola: Anfiteatro

Cosa vedere a Pola: attrazioni, chiese, musei e siti storici

Le cose da vedere a Pola, per lo più lasciti del passato romano della città, la rendono una delle destinazioni più interessanti della Croazia. Il centro storico segue la classica planimetria a scacchiera, con una serie di vie che alla…
Cobanac

Cobanac: ricetta dello stufato di carne della Slavonia

Il Cobanac è uno stufato a cottura lenta, che nella tradizionale cucina croata viene preparato con carni suine e bovine, anche se c'è chi vi aggiunge selvaggina e agnello. Deve il suo nome ai pastori (coban), che lo cuocevano per ore e ore…
Dove mangiare Zagabria: Bistro Apetit

Dove mangiare a Zagabria: ristoranti, bistro e caffè

Scegliere dove mangiare a Zagabria è, per un italiano, la cosa più importante da programmare prima del viaggio. Un tempo piuttosto conservatrice in fatto di cucina, oggi Zagabria è piena di ristoranti e bistrot che mescolano il meglio delle…
Sir i vrhnje

Sir i vrhnje: ricetta del gustoso binomio di ricotta e panna alla zagabrese

Veloce da preparare e dal sapore rinfrescante, Sir i vrhnje è un ottimo pranzo, soprattutto nelle calde giornate estive, quando l'afa sale e si fa difficile cucinare. I suoi due ingredienti principali, ovvero la ricotta e la panna acida, sapientemente…
Cosa vedere a Zagabria città bassa: Società Croata degli Artisti

Cosa vedere a Zagabria Città Bassa: gallerie, musei e piazze

Nella capitale croata sono talmente tante le cose da vedere che non c'è bastato un articolo solo, così ne abbiamo preparato un altro su cosa vedere a Zagabria Città Bassa. A sud della Città Alta, la moderna Donji grad è una distesa di…
Strukli

Strukli di Zagorje: ricetta dei ravioli tipici di Zagabria

Con gli Strukli non si sbaglia mai! Sebbene nascano come antipasto, sono ottimi anche fatti a zuppa, al forno come sostanzioso e saporito secondo, oppure come merenda o delizioso dessert. Si preparano essenzialmente in due modi: bolliti o al…
Dove dormire a Zagabria: Esplanade Zagreb

Dove dormire a Zagabria: hotel, B&B e ostelli consigliati in città

Vorresti organizzare un viaggio nella capitale croata, ma non riesci a deciderti su quale alloggio scegliere... Non c'è da stupirsi perché la prima domanda che sorge spontanea nella fase dei preparativi è sempre la stessa: dove dormire a…
Zagrebacki Odrezak

Zagrebacki odrezak: ricetta tradizionale della cotoletta alla zagrabese

Zagrebacki odrezak è un tradizionale piatto di carne, popolare non solo a Zagabria ma in tutta la Croazia settentrionale: una deliziosa cotoletta di vitello ripiena di prosciutto cotto e formaggio. Il segreto per un risultato ottimale è usare…
Cosa vedere a Zagabria: cattedrale

Cosa vedere a Zagabria Città Alta: Trg Bana Jelacica, Kaptol e Gradec

A Zagabria è facilissimo orientarsi, perché quasi tutte le cose da vedere si trovano nei dintorni della piazza centrale della città, Trg Bana Jelacica. La Città Alta (Gornji Grad), ovvero la parte più antica, si trova sulla collina a nord…
Cucina croata: prsut

Cucina croata: dove, quando e cosa mangiare in Croazia

La cucina croata è molto ampia e variegata. Il paese si trova infatti all’incrocio fra tre diverse culture gastronomiche: quella mediterranea a base di pesce, quella centro-europea a base di cotolette e strudel, e quella balcanica caratterizzata…
Noleggio auto Croazia

Noleggio auto in Croazia: consigli low cost

A meno che tu non intenda trascorrere tutto il tempo della tua vacanza in un’unica grande città, come Zagabria o Spalato, il noleggio auto in Croazia è fortemente consigliato. Questo perché avere un mezzo di trasporto a disposizione ti…
Dove dormire Croazia: Esplanade Zagreb Hotel

Dove dormire in Croazia: consigli sulla scelta dell’alloggio

In Croazia le possibilità di sistemazione per i turisti abbondano: il paese infatti vanta la presenza di tantissime strutture ricettive, alberghiere e non (pensioni, ostelli, B&B, campeggi, ecc.), con ogni livello di comfort e prezzi per…
Moneta Croazia: kuna euro

Moneta della Croazia: dalle kune all’euro

In Croazia, a partire dall'1 gennaio 2023, l'euro è diventata la moneta nazionale, e sostituirà progressivamente la kuna. La vecchia moneta croata sarà scambiata a un tasso di conversione di 1,00 euro per 7,53450 kune. Le due valute verranno…
Assicurazione viaggio Croazia

Assicurazione viaggio Croazia: tutti i consigli per viaggiare serenamente

Quale che sia la durata del tuo soggiorno, è consigliabile la stipula di un’assicurazione viaggio per la Croazia, che comprenda il rimpatrio sanitario e le spese mediche che potrebbero rendersi necessarie in caso di imprevisti. Infatti,…
Telefono ed elettricità in Croazia: sim croate

Telefono ed elettricità in Croazia

La Croazia ha un’eccellente rete di telefonia mobile in linea con gli standard europei, quindi non avrai alcuna difficoltà a chiamare e ricevere anche con il tuo smartphone, che si aggancerà a uno dei gestori di telefonia mobile croati al…
Documenti necessari per andare in Croazia: passaporto

Documenti necessari per andare in Croazia: servono ancora?

L'1 gennaio 2023 non ha segnato solo l'ingresso della Croazia nell'Eurozona, ma anche l'allargamento dell'area Schengen al paese. Ad inizio anno sono stati aboliti tutti i controlli ai confini terrestri con la Slovenia e l'Ungheria, e quelli…
Come arrivare in Croazia: Croatia Airlines

Come arrivare in Croazia in aereo, traghetto e auto

Come arrivare in Croazia? Il mezzo più comodo per raggiungere il paese dall’Italia dipende in larga misura dalla tua località di partenza e di arrivo: gli abitanti delle regioni più occidentali o meridionali potrebbero trovare conveniente…
Cosa vedere in Croazia: Parco nazionale laghi Plitvice

Cosa vedere in Croazia: top ten delle cose da fare e vedere

La prima cosa che viene in mente chiedendosi cosa vedere in Croazia è la splendida costa con il mare punteggiato di isole; ma se si distoglie per un attimo lo sguardo dalle acque cristalline dell'Adriatico, è facile scorgere l'imponente sagoma…
Quando andare in Croazia: Hvar città

Quando andare in Croazia: clima e prezzi in alta e bassa stagione

In Croazia la costa gode di un clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, mentre nell’entroterra prevale il clima continentale, leggermente più caldo d’estate e molto freddo d’inverno, con temperature medie che toccano lo zero…
Vacanza in Croazia Copyright © 2020-2023 All Rights Reserved