Come arrivare in Croazia in aereo, traghetto e auto

Come arrivare in Croazia: Croatia Airlines

Come arrivare in Croazia? Il mezzo più comodo per raggiungere il paese dall’Italia dipende in larga misura dalla tua località di partenza e di arrivo: gli abitanti delle regioni più occidentali o meridionali potrebbero trovare conveniente un volo aereo, i residenti delle aeree affacciate sull’Adriatico opteranno quasi certamente per il traghetto, mentre per tutti è facilissimo raggiungere la Croazia in auto.

Come arrivare in Croazia in aereo

Gli aeroporti principali della Croazia sono quelli di Zagabria, Spalato e Dubrovnik: solo questi sono serviti durante tutto l’anno da voli diretti dall’Italia. Nel periodo di alta stagione, invece, si trovano anche collegamenti con gli aeroporti più piccoli di Zara, Pola, Fiume, Brac, Mali Losinj e Osijek.

La compagnia di bandiera croata, Croatia Airlines, propone voli da Roma e Venezia (saltuariamente anche da Bologna attraverso i contratti di code sharing) per le principali destinazioni del paese, vale a dire Pola, Zagabria, Fiume, Zara, Spalato, Brac e Dubrovnik. Tra le compagnie low-cost, Easyjet propone voli da Milano e Roma per Spalato.

ITA Airways, Air Baltic, Air France, Austrian Airlines, British Airways, Iberia, Lufthansa, SwissAir, Turkish Airlines e Vueling Airlines non offrono alcun volo diretto per la Croazia; i prezzi scendono ma i tempi di viaggio si allungano notevolmente.

Biglietti aerei economici

Il costo di un volo andata e ritorno di Croatia Airlines si aggira indicativamente tra i 200,00 e gli 800,00 euro, a seconda non solo del mese di partenza, ma anche del giorno della settimana scelto per volare.

Le tariffe delle compagnie low-cost, invece, oscillano dai 50,00 ai 200,00 euro, ma non bisogna dimenticare che nel prezzo del biglietto non è mai compresa la franchigia bagaglio, che dovrà perciò essere aggiunta alla cifra iniziale.

Il modo migliore per trovare il volo più economico e più comodo è sicuramente quello di visitare uno dei siti web dedicati alla ricerca di voli, come ad esempio Edreams (edreams.it), Opodo (opodo.it), Volagratis (volagratis.com), Lastminute (it.lastminute.com), Lol Travel (lol.travel/it), Expedia (expedia.it) e Kiwi (kiwi.com/it).

Pacchetti volo+hotel

A volte può risultare più vantaggioso accettare l’offerta di un pacchetto volo+hotel proposto da un tour operator. Il principale vantaggio dei pacchetti vacanza riguarda la sistemazione in hotel, che risulta molto più economica rispetto a un viaggio organizzato personalmente: gli hotel di fascia più elevata diventano quindi a portata di tutte le tasche.

Per i pacchetti vacanza l’alta stagione va da aprile a ottobre, ma i viaggi verso le città più importanti, come Zagabria e Dubrovnik, vengono organizzati durante tutto l’anno.

Quasi tutti i siti sopraccitati hanno una sezione dedicata alla combinazione volo+hotel. Cercala o clicca sui seguenti link in modo tale da poterti subito collegare alla pagina web:

Come arrivare in Croazia in traghetto

I traghetti di Blue Line, Jadrolinija e SNAV partono da Ancona per raggiungere Spalato, Stari Grad e Zara, e da Bari per Dubrovnik. I biglietti si possono tranquillamente acquistare una volta giunti al porto, ma chi desidera imbarcare anche un veicolo, soprattutto in alta stagione, dovrebbe prenotare con un certo anticipo. La durata del tragitto per Spalato e Dubrovnik è di circa 8 ore.

Dal nord Italia, i catamarani Venezia Lines (solo trasporto passeggeri) raggiungono Porec, Pola e Rovinj da Venezia.

Biglietti traghetti low cost

Le tariffe dei traghetti dipendono ovviamente dal periodo. Il passaggio ponte da Ancona o Bari ai porti croati costa circa 75,00 euro in alta stagione, ma prenotando on line con un certo anticipo è possibile trovare tariffe migliori. Dato che le traversate avvengono in genere di notte è opportuno valutare la prenotazione di una cabina alla modica cifra di 40,00 euro supplementari.

Per le biciclette non è prevista alcuna aggiunta, mentre si pagano 50,00 euro per le moto e 95,00 euro per le auto. Tieni presente che i biglietti andata/ritorno costano in genere il 20% in meno di due biglietti di corsa semplice.

Le offerte migliori si trovano sui siti web di comparazione traghetti, come Direct Ferries (directferries.it).

Come arrivare in Croazia in auto

L’automobile si rivela spesso la soluzione più pratica per i turisti italiani che vogliono recarsi in Croazia. Da qualsiasi località italiana tu parta la via da prendere è quella che porta a Trieste attraverso l’autostrada A4/E70.

A questo punto, la strada da percorrere dipende dalla meta: a titolo esemplificativo, qui riporteremo le indicazioni per raggiungere Pola, Fiume, Zagabria, Zara e Spalato.

  • Se sei diretto a Pola, la via più comoda è la statale a pedaggio che si snoda lungo la costa occidentale dell’Istria: giunto a Trieste, prendi l’uscita per la Slovenia (vedrai le indicazioni Muggia, Rabuiese, Koper), supera il confine e prendi la E751 in direzione Pola. Il tragitto è di circa 120 km, percorribili in un’oretta.
  • La tua meta è Fiume: puoi attraversare l’entroterra croato in linea retta dal confine fino alla destinazione. Prendi l’uscita per Basovizza-Padriciano, supera il confine sloveno e segui le chiare indicazioni stradali per Fiume. I 70 km di strada possono essere percorsi in 50 minuti circa.
  • Chi si reca a Zagabria dovrà preferire l’uscita di Fernetti per immettersi sulla E61/E70 slovena. Segui le indicazioni prima per Lubiana e poi per Zagabria: arriverai alla meta in 2 h circa, percorrendo 220 km.
  • Ti dirigi verso sud per raggiungere Zara (360 km, 3 h 20 min circa)? Dovrai seguire le indicazioni fornite precedentemente per Fiume; da qui, prendere l’autostrada A6 fino a Bosiljevo e seguire le indicazioni per prendere la A1, in direzione di Spalato. Dopo 180 km circa, troverai l’uscita per Zara; se invece prosegui per l’autostrada, raggiungerai infine Spalato (da Trieste circa 4 h 20 min, per una percorrenza di 480 km).

Ricordati che per percorrere le autostrade slovene è necessario munirsi anticipatamente di un bollino (quello di durata settimanale costa 15,00 euro, quello mensile 30,00 euro) da esporre sul parabrezza dell’auto. Puoi acquistarli alle stazioni di servizio, negli uffici postali e nelle edicole slovene; se preferisci comperarlo in Italia, puoi fermarti a Trieste e recarti in un’edicola.

Il bollino sostituisce il pedaggio autostradale e ti permette di circolare su tutte le autostrade slovene; l’obbligo è segnalato da un’apposita cartellonistica. Le contravvenzioni previste per la mancata esposizione del bollino sono molto salate, da 300,00 a 800,00 euro.

E tu hai già deciso come arrivare in Croazia? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *