Mare Croazia: spiagge e località di villeggiatura consigliate
L’estate si avvicina, è tempo di decidere dove andare al mare quest’anno. Allora perché non ricordare che la Croazia è un vero paradiso per gli amanti delle spiagge e della tintarella? Grazie a 600 km di costa, che diventano ben 1778 km misurando tutte le insenature e le isole, bagnati da acque limpide e cristalline, il connubio mare Croazia è una vera eccellenza.
Se a questo uniamo la fortuna di un clima mite, è facile capire perché ogni estate milioni di turisti, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, si riversino sulle spiagge croate.
Mare Croazia: un panorama diverso
La prima volta che siamo arrivati su una spiaggia croata ne siamo rimasti sconcertati. E ce ne siamo innamorati.
Non aspettarti lunghe distese di sabbia: il più delle volte troverai piccole e graziose insenature con scogli o ciottoli, orlate di pini, ulivi o macchia mediterranea. Qualche bellissima spiaggia di sabbia non manca, ma in questo caso i fondali tendono a essere poco profondi e richiedono una lunga passeggiata prima che l’acqua arrivi alle ginocchia. È anche per questo che i croati in genere preferiscono le baie rocciose.
Ciò che colpisce lungo tutta la costa è la trasparenza e il colore del mare della Croazia, che a volte appare di un azzurro o un verde quasi innaturale. Attualmente il Paese conta 89 spiagge con la Bandiera Blu, per la maggior parte concentrate in Istria e nella regione del Quarnaro.
Nuotando è bene fare attenzione ai ricci di mare; calpestarne uno è assai doloroso e se un aculeo si spezza sotto pelle può capitare che la puntura si infetti. Per nuotare tranquilli conviene munirsi di scarpette di plastica.
Altra cosa da mettere in valigia è un bel set da snorkeling con maschera e boccaglio: ti permetterà di ammirare il gran numero di pesci che nuota nel mare tiepido e trasparente. Ma anche i sub più esperti avranno molto da esplorare, fra relitti, drop off e grotte sottomarine.
Istria
Non esiste la spiaggia perfetta in assoluto, esiste la spiaggia perfetta per ognuno di noi. In Croazia è impossibile non trovare quella adatta a se stessi, anche perché si può andare al mare per sei mesi l’anno.
In Istria, ad esempio, la stagione balneare inizia ben prima dell’estate grazie alla benevolenza del clima. La penisola ospita molte delle località di villeggiatura più sviluppate del Paese, oltre ad antiche città veneziane come Porec e Rovinj, e alla città portuale di Pola, dove si trovano notevoli resti romani.
Golfo del Quarnaro
Il golfo del Quarnaro è presidiato da Fiume, un’importante città portuale con un’animata vita culturale. Nelle vicinanze ci sono alcune località balneari come la piccola e pittoresca Lovran e la più grande e sviluppata Opatija, che conservano un po’ del vecchio fascino della Belle Époque.
Sempre rimanendo “in zona” le Isole di Cres, Losinj e Krk meritano un discorso a parte. Pur essendo state da tempo colonizzate dalle orde turistiche dei viaggi organizzati, celano numerosi villaggi tranquilli sul mare e calette isolate.
Dalmazia settentrionale
Sull’aspra costa dalmata, cinta da montagne e punteggiata da isole, sorgono villaggi di pescatori e città storiche. La principale è Zara, con animati vicoli costellati di chiese medievali. Da qui partono i traghetti per le tranquille isole di Silba, Olib e Dugi Otok, che non vedono ancora molti turisti dei gruppi organizzati.
Sibenik, oltre ad essere un comodo punto di partenza per le cascate del fiume Krka, subito all’interno, e per le grandiose e brulle isole dell’arcipelago delle Kornati, vanta un’imperdibile cattedrale rinascimentale.
Dalmazia meridionale
Scendendo verso sud, Spalato domina incontrastato la scena. Troverai un porto vivace e caotico ed un centro storico costruito intorno al palazzo dell’imperatore romano Diocleziano; potrai facilmente raggiungere in barca Solta, Brac, Hvar e Korcula, le isole più incantevoli della Croazia con spiagge bellissime e numerosi esempi di architettura veneziana.
E se i cocktail bar e le feste sulla spiaggia di Hvar città sono frequentate da un’umanità variopinta per la quale niente è veramente eccessivo, il resto dell’isola offre ancora numerosi angoli tranquilli.
Poco più al largo ci sono le isole di Vis e Lastovo che essendo rimaste inaccessibili ai visitatori fino alla fine degli anni ’80, sono ancora selvagge e incontaminate.
Dubrovnik e dintorni
Con la sua sontuosa architettura medievale e barocca immersa nella lussureggiante vegetazione subtropicale, Dubrovnik è la città croata più assediata dai turisti. La sola vista di questo antico nucleo urbano circondato da bastioni in pietra che sembrano emergere dal mare, è davvero memorabile.
Distanti solo un breve viaggio in traghetto sono le isole di Kolocep, Lopud e Sipan, oasi di pace agli antipodi della rumorosa calca di Dubrovnik; è altresì raggiungibile la boscosa Mljet, una delle isole più belle dell’Adriatico.
E tu dove andrai al mare in Croazia? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!