Moneta della Croazia: dalle kune all’euro

Moneta Croazia: kuna euro

In Croazia, a partire dall’1 gennaio 2023, l’euro è diventata la moneta nazionale, e sostituirà progressivamente la kuna. La vecchia moneta croata sarà scambiata a un tasso di conversione di 1,00 euro per 7,53450 kune.

Le due valute verranno utilizzate l’una accanto all’altra fino al 14 gennaio 2023, ma quando si riceverà un pagamento in kune, il resto sarà dato in euro. Inoltre si potrà pagare con al massimo 50 monete di kuna.

Quindi se stavi leggendo questo articolo per sapere quale moneta è in uso in Croazia, hai già ottenuto la tua risposta, viceversa se sei curioso di sapere qualcosa in più sulla kuna croata, sui tagli di moneta e banconota, nonché su come funzionava il processo di cambia valute in Croazia prima dell’adozione della moneta unica, continua a leggere l’articolo.

La kuna, che in lingua croata si abbrevia con la sigla Kn, mentre nel linguaggio internazionale con la sigla HRK, non ha alcun rapporto con le altre valute chiamate corona: la parola kuna significa martora e riporta direttamente all’epoca medievale, quando in Croazia venivano usate pelli di martora per pagare le tasse.

Una kuna è formata da 100 lipa (tiglio in croato).

I tagli della kuna crota sono, per le monete:

  • 1 lipa
  • 5 lipa
  • 10 lipa
  • 20 lipa
  • 50 lipa
  • 1 Kn
  • 2 Kn
  • 5 Kn.

Per quanto riguarda le banconote, esistono invece da:

  • 5 Kn
  • 10 Kn
  • 20 Kn
  • 50 Kn
  • 100 Kn
  • 500 Kn
  • 1000 Kn.

Ristoranti, hotel ed negozi non sempre accettavano altra valuta che non fosse quella ufficiale del paese. Inoltre, nei casi in cui ne venisse accettata una diversa, il tasso di cambio spesso era poco favorevole, e soprattutto nei negozi veniva dato sempre il resto in kune.

Nonostante il formato della moneta croata prevedesse anche la lipa, questa non veniva mai richiesta né data, perché i prezzi erano sempre arrotondati per eccesso o per difetto. Così se ti trovavi a pagare per esempio 199 kune e 80 lipa, pagavi 200 kune; mentre se la cifra da pagare era di 335 kune e 10 lipa, ti venivano chieste 335 kune.

Le carte di credito Visa e MasterCard oggi come allora sono accettate nella maggior parte degli alberghi, ma solo di rado nelle sistemazioni presso privati; Diners Club e American Express vengono accettate con più difficoltà. Un considerevole numero di piccoli ristoranti e negozi però non accetta alcun tipo di carta di credito.

Dove conveniva cambiare il denaro

Considerando quindi che i croati prediligevano che i turisti pagassero con la kuna croata, era essenziale fare il cambio della valuta. La scelta migliore era quella di partire muniti di una carta di credito/debito emessa dalla propria banca con cui si poteva prelevare denaro anche nei distributori ATM, che si trovano non solo in città ma pure all’aeroporto.

Cambia valute

I posti migliori per cambiare il denaro in Croazia sono sempre state le banche, gli uffici postali e le agenzie di viaggio; i tassi di cambio applicati erano più o meno gli stessi. Quasi sempre c’era una commissione tra l’1% e l’1,5%, tranne in alcuni istituti bancari.

Certamente da evitare invece era la possibilità di cambiare i soldi in strada. Davanti agli uffici di cambio o alle banche si trovavano delle persone che offrivano cambi valute ad un tasso, a detta loro, molto conveniente. Meglio non fidarsi, come ha sempre consigliato anche la polizia croata che ha sottolineato come questa pratica non fosse consentita.

Banche e uffici postali

Le banche e gli uffici postali croati in genere sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00 e il sabato dalle 8.00 alle 11.00 o a mezzogiorno; nelle località più piccole solitamente chiudono per la pausa pranzo durante tutto l’anno e non lavorano il sabato.

Agenzie di viaggo

Le agenzie di viaggio hanno orari più flessibili: in estate possono rimanere aperte anche fino alle 21.00 o alle 22.00, 7 giorni su 7.

Bancomat

Un’ulteriore alternativa per cambiare moneta in Croazia era quella di usare i bancomat, che sono numerosi e aperti 24 ore su 24, quasi tutti collegati ai circuiti Cirrus e Maestro.

Tutti gli uffici postali permettono il prelievo di contanti ed anche gli sportelli di altri istituti bancari consentono di ritirare denaro con la carta, ma oltre alla commissione tocca pagare subito anche i relativi interessi.

Prima della partenza è bene chiedere alla propria banca se in Croazia può essere adoperato lo stesso codice PIN usato in Italia per effettuare prelievi bancomat, ed informarla che si intende utilizzare la carta fuori dai confini nazionali, onde evitare che il sistema antifrode la blocchi dopo il primo prelievo.

Exchange online

Da ultimo segnaliamo che era possibile prenotare il cambio euro kuna direttamente online. Due i vantaggi principali:

  1. zero spese di commissione;
  2. tasso di cambio più favorevole al momento della prenotazione.

Il rischio maggiore quando si sceglieva questa strada era legato alle oscillazioni del valore della moneta nel tempo. Infatti dal giorno della prenotazione a quello della partenza la kuna rispetto all’euro poteva diventare più forte o più debole, ma si trattava di un’alea accettabile considerando le spese da sostenere in euro fintanto che non si trovava una banca, un ufficio postale o un’agenzia viaggio in Croazia con un cambio vantaggioso.

Per esperienza personale sapevamo che l’andamento della kuna era stagionale, tendente all’alto nei mesi estivi. Perciò, prenotare in anticipo è sempre stato positivo per le nostre tasche.

Un giusto compromesso era quello di cambiare online una cifra minima in grado di soddisfare le necessità impellenti date dall’arrivo in un paese straniero e darci il tempo di cercare l’ufficio di cambio croato con il tasso più conveniente.

Per ulteriori informazioni su questo tipo di soluzione consigliavamo i siti di Forexchange (forexchange.it) e Ria (riacurrencyexchange.com/it).

E tu sapevi già che la Croazia aveva adottato l’euro o l’hai scoperto solo adesso? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.

12 commenti
  1. Marina dice:

    Non sapevo del termine al 28 febbraio 2023 per cambiare KN ritrovate a casa, in € presso Banca d’Italia. C’è alternativa a mettere queste banconote in cornice? Grazie

    Rispondi
    • Francesco dice:

      Ciao Marina, sì, la banca centrale croata da gennaio 2024 assicurerà il cambio delle banconote in kune a tempo indeterminato e il cambio delle monete fino al 31 dicembre 2025. Un saluto.

      Rispondi
    • Francesco dice:

      Ciao Ninetto, alla Banca d’Italia. Il tasso di conversione è fisso ed il termine ultimo è ad oggi il 28 febbraio 2023. Importo massimo giornaliero convertibile, 8.000 kune per ogni soggetto/operazione. Un saluto.

      Rispondi
  2. Sabrina dice:

    Sono in Croazia adesso, il tasso di cambio è 7,5 cune per 1 euro. Se prelevi al bancomat il cambio è a 6,8 cune per 1 euro, più una commissione variabile intorno ai 4 euro, mentre all ufficio di cambio ti danno 7,05 cine per 1 euro. Moltissimi bar ristoranti e market non accettano il. Bancomat. Il mio consiglio??? Partite con le cune!!!!

    Rispondi
  3. Marica Franchini dice:

    Ho appena prelevato 1200 kune con un bancomat. A parte il fatto che non mi è stata rilasciata nessuna ricevuta, mi sono stati addebitati 184.75 Euro. Se avessero applicato il cambio odierno (7,52) senza commissioni, avrei dovuto avere un addebito di 159.57 Euro.. Possibile che le spese ammontino a più di 25 Euro?
    NON PRELEVATE COL BANCOMAT! E’ UN LADROCINIO !

    Rispondi
    • Francesco dice:

      Ciao Marica, in teoria nei Paesi in area Sepa (come la Croazia) le commissioni addebitate per un prelievo sono in linea con quelle che vengono applicate in Italia. Altre voci di spesa possono essere legate al cambio valuta e alle commissioni sul prelievo, ma si aggirano sul 2%. Effettivamente la forbice è significativa e se posso darti un consiglio… chiedi immediate delucidazioni alla tua banca. Un saluto e grazie della segnalazione.

      Rispondi
  4. Roberto dice:

    La valuta della kuna con l’euro è a 7,56 e per la prenotazione senza commissioni ti offrono 660 lune per 100 euro. Mi sa che conviene cambiare in Croazia come ho sempre fatto. Certi consigli ve li potreste risparmiare.

    Rispondi
    • Francesco dice:

      Ciao Roberto, il guadagno attraverso una valuta avviene considerando il suo tasso di cambio; quest’ultimo viene fissato da ciascuna banca e agenzia generalmente in base alla proporzione di acquirenti rispetto al numero di venditori di una coppia di valute. Ora, al netto dei vantaggi in termini di comodità che un’operazione di exchange online si porta dietro, chi ti dice che cambiando euro in kune direttamente in Croazia goderesti di un cambio più favorevole, rispetto al dato (comunque errato) che hai riportato? Dubito fortemente esista un ufficio di cambio che applichi il tasso pubblicato in quel dato giorno dalla Banca centrale croata senza fare alcun tipo di speculazione. Un saluto.

      Rispondi
      • Michele Benatti dice:

        Siamo a Cherso dal 08/08/2022 e qui il cambio è “fisso” con 725 Kn per € 100.
        Nessuno riesce a fare meglio, sono già stato in banca, in posta e nelle agenzie di scambio apposite. Nessuno ha “zero commissioni” nonostante lo scrivano ovunque, ma il tasso di cambio dei vari “exchange” è il più conveniente di tutti (e di parecchio).

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *