Dove dormire in Croazia: consigli sulla scelta dell’alloggio
In Croazia le possibilità di sistemazione per i turisti abbondano: il paese infatti vanta la presenza di tantissime strutture ricettive, alberghiere e non (pensioni, ostelli, B&B, campeggi, ecc.), con ogni livello di comfort e prezzi per tutte le tasche.
Esistono anche soluzioni di pernottamento piuttosto originali: potresti per esempio decidere di soggiornare in appartamenti o camere presso ptivati!
Offerta vasta… scelta complicata?
Di sicuro bisogna fare un po’ di attenzione, soprattutto se ti stai orientando su opzioni low cost.
Trovare alloggi davvero convenienti in Croazia è relativamente semplice, e l’efficiente rete dei trasporti cittadini assicura validi collegamenti con le zone nevralgiche del paese, ma prima di prenotare è sempre bene verificare che la struttura prescelta presenti degli standard qualitativi adeguati rispetto alle tue aspettative.
Per decidere al meglio è poi utile soffermarsi sulle caratteristiche delle tipologie di sistemazione, per individuare quella che fa per te.
Alloggi croati
Sempre più presenti sono gli hotel a 4 e 5 stelle, ricchi di servizi; è ancora limitato il numero di B&B. Al momento, gli appartamenti e le camere private offerti dalle famiglie locali restano la soluzione migliore dove dormire in Croazia.
Lungo la costa adriatica ci sono molti campeggi, mentre nelle città principali prendono sempre più piede gli ostelli.
Hotel
Il boom turistico degli anni ’60 e ’70 del Novecento ha fatto nascere in Croazia un elevato numero di grandi alberghi fronte mare. Molti sono stati rinnovati e rimodernati nell’ultimo decennio, periodo nel quale si è vista anche la costruzione di nuovi hotel di lusso nelle località vacanziere più rinomate.
Esistono anche piccoli hotel a conduzione familiare, che mirano a conquistare il mercato di media fascia proponendo i comfort e i servizi di un buon 3 stelle ma in un ambiente più semplice e informale e a un prezzo sensibilmente inferiore.
Inoltre, un numero sempre maggiore di edifici può meritare l’etichetta di hotel boutique: si tratta di alberghi creati all’interno di edifici storici lungo la costa della Dalmazia e nelle isole.
Camere private e appartamenti
Camere e appartamenti privati rappresentano un’importante fetta del panorama delle strutture ricettive locali, specie per le famiglie.
Di solito le camere private sono raggruppate in tre categorie:
- categoria – le camere sono semplici, arredate con due letti e un armadio; il bagno è quello di chi ti ospita.
- categoria – c’è in più il bagno privato.
- categoria – il mobilio diventa più lussuoso e non manca neppure la tv.
Gli appartamenti invece sono unità indipendenti, oppure si trovano all’interno di una villetta di cui occupano un intero piano. Sono tutti dotati di cucina e bagno; a volte anche di un piccolo salotto e di una terrazza.
Bed and Breakfast
La cultura del B&B è maggiormente sviluppata nelle zone rurali della Croazia interna, dove un numero sempre maggiore di agriturismi offre alloggi e alimenti o bevande di produzione locale.
Ostelli
Gli ostelli sono presenti soprattutto nelle città più grandi e nelle località balneari più frequentate; hanno letti in camerata e camere private.
Campeggi
I campeggi abbondano sulla costa Adriatica: troverai strutture di grandi dimensioni, con servizi, ristoranti e negozi, e piccoli siti a conduzione familiare, sistemati alla meglio in giardini privati o uliveti. Il bivacco libero è vietato e le spiagge croate, quasi tutte di ciottoli o scogli, sono piuttosto scomode. Per la ricerca e la prenotazione visita il sito di Suncamp holidays (suncamp.it).
Stagioni
La stagione turistica va da Pasqua a ottobre. Tuttavia, soprattutto lungo la costa, i prezzi delle sistemazioni cambiano in base alla stagione:
- luglio e agosto, l’alta stagione, è il periodo in cui i prezzi sono al top e per il quale è indispensabile prenotare. Molte strutture prevedono un supplemento del 30% per soggiorni inferiori a tre notti;
- giugno e settembre, un tempo considerata stagione intermedia, registra oggi un’alta affluenza di turisti; i prezzi si mantengono alti;
- aprile, maggio e ottobre sono la nuova stagione intermedia, con prezzi che si attestano su livelli medi;
- novembre-marzo vede la chiusura di molte strutture, ma gli alberghi che restano aperti offrono tariffe davvero convenienti.
Registrazione e tassa di soggiorno in Croazia
Le strutture ricettive provvedono alla registrazione dei viaggiatori presso la polizia locale, come richiesto dalle autorità croate. A questo scopo dovrai consegnare il passaporto o la carta d’identità al momento del check in; in genere, dopo aver provveduto a trascrivere i dati essenziali e a fotocopiare o scannerizzare le relative pagine, il documento viene subito restituito.
Questa procedura è dovuta anche alla necessità di calcolare in modo corretto la tassa di soggiorno, una piccola cifra (in genere 10Kn circa) per ogni giorno di permanenza in Croazia, indipendentemente dal tipo di struttura ricettiva in cui si alloggia, che viene aggiunta al prezzo della camera.
Prenotare camere private e hotel in Croazia
Molti proprietari di hotel, camere e appartamenti hanno registrato i loro immobili su siti web di prenotazione noti a livello internazionale, come Booking (booking.com), Hotels (it.hotels.com) e Vrbo (vrbo.com/it).
In alcuni casi, il modo in cui gli alloggi sono elencati potrebbe creare confusione, con molte camere e appartamenti registrati come hotel in alcuni siti e come ostelli in altri. Tuttavia, non ci sono rischi nel prenotare alloggi privati online, purché si leggano attentamente le descrizioni e le recensioni dei clienti.
Anzi, sconsigliamo di arrivare in Croazia senza aver prenotato. Infatti, sebbene non sia particolarmente difficile trovare una sistemazione cercando a vista i cartelli Sobe o Zimmer frei posti all’esterno delle abitazioni, è possibile andare incontro a spiacevoli inconvenienti: il tuo affittacamere difficilmente ti registrerà presso la polizia, probabilmente si intascherà la tassa turistica, e nella peggiore delle ipotesi, si approfitterà della tua ingenuità aumentando il costo di queste imposte o inventandosene altre.
E tu hai già scelto dove dormire in Croazia, o sei ancora indeciso? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!