Dalmatinska pasticada: ricetta del piatto delle feste croato
Secondo di carne di manzo o vitello, la Pasticada è una pietanza croata molto gustosa, che richiede un’accurata preparazione.
La ciccia viene trattata pazientemente e lungamente in tre fasi:
- marinata nell’aceto aromatizzato;
- soffritta intera;
- stufata in una salsa.
Il tutto è poi annaffiato con vino o prosecco, guarnito con frutta secca, solitamente di prugne, e impreziosito da numerose spezie, come i chiodi di garofano, la noce moscata, l’alloro ed il pepe.
Gli gnocchi, che accompagnano normalmente la Pasticada, devono essere serviti appena cotti.
Ingredienti
Pasticada per 4 persone:
- 600 g di vitello
- 3 chiodi di garofano
- 4 spicchi di aglio
- 30 g di pancetta
- 1 carota
- 500 g di cipolle
- 1 l di aceto di vino bianco
- 70 g di olio extravergine d’oliva
- 1 foglia di alloro
- ½ rametto di rosmarino
- q.b. noce moscata
- 4 prugne secche
- q.b. pepe
- ½ bicchiere di vino rosso
- q.b. brodo vegetale
- q.b. sale
- ½ cucchiaino di concentrato di pomodoro
Preparazione
Con un coltello a punta pulisci il pezzo di vitello dallo strato di tessuto connettivo; poi fai delle piccole incisioni profonde e infilaci delle fettine di aglio e pancetta.
Metti la carne a marinare in una piccola terrina con l’aceto, i chiodi di garofano, l’alloro e il rosmarino. Lascia a macerare in frigorifero per 24 ore.
Fai scaldare l’olio extravergine in un tegame e unisci le cipolle affettate, l’aglio, il sale, il pepe, la noce moscata, le carote a rondelle e le prugne; cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungi il vitello. Poi filtra la marinata e trasferisci nella pentola anche gli odori e le spezie rimasti nel colino.
Diluisci il concentrato di pomodoro nel vino rosso e versalo nel tegame insieme al prezzemolo. Lascia che evapori la parte alcolica, quindi annetti il brodo e continua la cottura per circa 3-4 ore a fuoco moderato.
Quando la carne sarà pronta, prelevala dal tegame, tagliala a fette e disponila su un bel vassoio da portata. Frulla il resto del contenuto presente nella pentola per ricavarne un succulento sughetto, e guarniscici il vitello.
Accompagna la Pasticada con degli gnocchi di patate ben caldi.
E tu come la prepari la Pasticada? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!