Isola di Mljet: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Isola di Mljet: Isola Santa Maria

Ammantata di boschi, l’Isola di Mljet è una sottile striscia di terra lunga circa 32 km e mai larga più di 3 km, che corre parallela alla penisola di Peljesac. Nel 1960 l’istituzione di un parco nazionale all’estremità occidentale l’ha resa parte di numerosi circuiti turistici, anche se resta ben lungi dall’essere invasa dai visitatori.

Secondo la leggenda Ulisse si intrattenne qui con la ninfa Calipso per sette anni e sembra che Mljet possa essere l’isola su cui si arenò San Paolo mentre si recava in Italia.

Parco Nazionale di Mljet

La parte più visitata dell’isola è la zona occidentale verde e incontaminata, dove un’intatta macchia mediterranea e due splendidi laghi di acqua salata costituiscono il nucleo del Parco Nazionale di Mljet.

Malo Jezero (Lago Piccolo) e Veliko Jezero (Lago Grande) sono collegati da un breve canale ed insieme formano un corso d’acqua lungo circa 4 km. Intorno a entrambi corrono piste pedonali e ciclabili, mentre le limpide acque verde-blu sono l’ideale per fare il bagno.

I principali centri del parco sono Pomena e Polace, due tranquilli villaggi che in estate vengono presi d’assalto dai turisti e che ritornano al loro ritmo pacifico quando tutte le imbarcazioni hanno ripreso il largo. I chioschi ivi presenti vendono i biglietti d’ingresso: interi e ridotti vengono rispettivamente 125 e 70 Kn da giugno a settembre; 70 e 50 Kn da ottobre a maggio.

Polace

Difficilmente potranno sfuggirti le rovine del Palazzo Romano sul lungomare di Polace. Costruito intorno al V sec., presenta un pianterreno a pianta rettangolare e agli angoli della facciata due torri separate da un molo; il cortile interno accoglie oggi qualche albero di limoni.

Se è questa cittadina il tuo punto di arrivo, potrai raggiungere a piedi i laghi in circa 45 minuti, seguendo la strada o servendoti del sentiero ben segnalato che passa per la foresta e supera il colle Montokuc (253 m).

Govedari

Stretto intorno ai pendii di una collina nell’entroterra di Polace, il borgo in pietra di Govedari era l’insediamento principale della parte nord dell’Isola di Mljet, ed essendo lontano dalla costa, fungeva da luogo di difesa contro i pirati.

La sua ex scuola, risalente al 1912, è stata scrupolosamente ristrutturata e oggi ospita la Galleria Stara Skula dove d’estate si espongono le opere di artisti contemporanei. È aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 22.00; ingresso free.

Pomena

Al riparo di una baia alla punta occidentale di Mljet, Pomena è una località balneare nata negli ultimi decenni a sostegno della piccola ma crescente industria del turismo dell’isola. Ci sono un paio di negozi di souvenir, un piccolo porto per gli yacht, una serie di ristoranti e un grande albergo.

L’Odisej è infatti composto da una serie di palazzi moderni imbiancati a calce, con interni un po’ scialbi ma in buona posizione; le camere sono dotate di a/c, TV e bagno privato. Prezzi a partire da 1000 Kn. Cercalo su Booking o clicca sul link seguente in modo tale da poterti subito collegare alla pagina web: https://www.booking.com/hotel/hr/atlasodisejgovedjari.it.html.

Da Pomena si arriva a Malo Jezero con una passeggiata di 400 m lungo un sentiero lastricato di pietra che attraversa il bosco.

Sveta Marija

Compreso nel prezzo d’ingresso al Parco Nazionale di Mljet è il voucher per la gita sull’Isola di Santa Maria, che sorge sul Veliko Jezero non lontana dalla sponda meridionale. Un’imbarcazione parte all’incirca ogni ora da Mali Most, il ponte nei pressi del canale che collega i due laghi, e da Pristaniste.

Qui si trova un monastero benedettino fondato nel 1198, che è stato ricostruito diverse volte con l’aggiunta di elementi rinascimentali e barocchi alla struttura romanica originale.

La chiesa, sovrastata da un solido mastio, custodisce pale d’altare insolitamente massicce, intagliate nella pietra locale e colorate con tinte sgargianti. La cupola centrale è racchiusa in una bassa torre quadrangolare, che all’esterno presenta un motivo ornamentale con denti di cane, visibile dal cortile adiacente.

Versante orientale dell’Isola di Mljet

Altrettanto bello è il lato orientale dell’isola che ospita tranquille calette, spiagge magnifiche, eccellenti ristoranti e deliziose sistemazioni.

Okuklje è il genere di posto di cui è facile innamorarsi a prima vista: non offre molto da fare a parte rilassarsi con un libro, fare un bagno nel porto e passeggiare fino alla minuscola Chiesa di San Nicola, dalla quale si apre una suggestiva vista sulla baia che si estende fino alla Penisola di Peljesac.

Situato sulla punta levantina di Mljet, il minuscolo villaggio di Saplunara ha un’atmosfera piacevolmente isolata, nonostante in lontananza si vedano le luci splendenti di Dubrovnik. Le principali attrattive sono tre bei lidi sabbiosi; se fossi tentato di fermarti al primo, Velika Saplunara, o al secondo, Mala Saplunara, ti suggeriamo di tenere duro e di proseguire fino al terzo, Blace: l’acqua è poco profonda ma questa caletta
semicircolare è senza dubbio la spiaggia più bella dell’isola.

Dove dormire a Mljet

Lampalo

Aspettati un’accoglienza calorosa e forse anche un boccale di birra; se darai ai padroni di casa un congruo preavviso sul tuo arrivo, accenderanno la carbonella e ti prepareranno anche qualcosa di gustoso per cena. Gli appartamenti disponibili sono solamente due: un monolocale e uno spazioso appartamento con due camere da letto. Prezzi a partire da 293 Kn; cercalo su Booking o clicca sul link seguente in modo tale da poterti subito collegare alle pagina web: https://www.booking.com/hotel/hr/apartments-lampalo.it.html.

Villa Mirosa

Ciò che distingue questa guesthouse da altre strutture simili di Mljet è la splendida infinity pool sul tetto. Sulla parte anteriore della struttura c’è un buon ristorante con un dehors ricoperto di viti, mentre sul retro un sentiero porta a una graziosa baietta di scogli. Le camere, molto gradevoli, partono da 873 Kn; cercalo su Booking o clicca sul link seguente in modo tale da poterti subito collegare alle pagina web: https://www.booking.com/hotel/hr/holiday-home-mirosa.it.html.

Che impressione hai avuto dell’Isola di Mljet? Faccelo sapere nei commenti e condividi l’articolo se ti è piaciuto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *